Archivi categoria: Autori

Crisi economica e fine del lavoro

di Francesco Santopolo

Sebbene la civiltà umana si sia strutturata attorno al concetto di lavoro e il lavoro rappresenti una componente essenziale dei processi economici, il mercato, assunto a feticcio ideologico, lo sta escludendo dal processo e oggi si contano oltre 200 milioni di disoccupati e un tasso di esclusione vicino al 7%. La cosa incredibile è che, senza arrossire, “gli economisti ortodossi ci assicurano che l’aumento del tasso di disoccupazione rappresenta un <<aggiustamento>> di breve termine alle potenti forze create dal mercato che stanno spingendo l’economia mondiale verso la Terza rivoluzione industriale” (Rifkin, 2000). La possibilità che, in un raro momento di lucidità, gli economisti capiscano che caduta dei salari significa caduta della domanda e crollo del mercato, è una cosa che non potrà mai accadere, visto che anche dopo il 1929 sono stati lasciati indisturbati a confezionare bufale. Vediamo di avviare un ragionamento. Nell’esaminare i redditi e le loro fonti, Marx scriveva “Capitale-profitto (guadagno d’imprenditore più interesse), terra-rendita fondiaria, lavoro- salario, questa è la formula trinitaria che abbraccia tutti i misteri del processo di produzione sociale” (Marx, 1965). Più avanti la formula si riduce a “Capitale-interesse, terra-rendita fondiaria, lavoro- salario” in quanto “l’interesse […] appare come il prodotto proprio, caratteristico del capitale” per estensione la comprendiamo genericamente nell’interesse, cioè, il compenso spettante al capitale terra. Ai fini del ragionamento che vogliamo avviare, questo ci consente, una forzatura concettuale che riduce la formula trinitaria alla formula binaria capitale/salario, in cui per capitale si intendono i mezzi di produzione (capitale fisso e capitale circolante) e per salario il reddito da lavoro. L’analisi del binomio capitale- lavoro, e la loro relazione col fattore demografico, ci consentono di ricostruire le origini e i caratteri della crisi economica che stiamo attraversando ma anche di affermare che, per la peculiarità con cui si esprime il processo di produzione sociale, crescita economica e crisi non sono categorie antitetiche ma tra loro correlate e strettamente funzionali. In sostanza- e non è un paradosso- le crisi dell’economia traggono origine dalla sua crescita. Partiamo dalla popolazione e dal suo trend di crescita. Per raggiungere gli attuali 6,9 miliardi di abitanti, la storia demografica del mondo ha dovuto superare alcune fratture. Secondo la teoria della catastrofe di Toba, una prima frattura si sarebbe verificata nel 70.000 a. C., e avrebbe decimato la popolazione, fino a ridurla a poche migliaia di individui. Dopo questo evento, la popolazione si attestò attorno a 1 milione di individui, si mantenne stabile fino al 10,000 a. C. e solo dopo la scoperta dell’agricoltura prese a crescere in maniera esponenziale, raggiungendo i 200 milioni nel primo anno dell’era cristiana e continuando la sua crescita fino alla Peste di Giustiniano (VI secolo d. C.) che si stima abbia fatto registrare 25 milioni di morti. Sia pure interrotta, di tanto in tanto, da qualche epidemia (una ogni 20 anni tra il 1348 e il 1487), la crescita è stata costante e ha raggiunto un picco del 2,2% nel 1963, con la frattura della pandemia della Morte Nera (XVI secolo), che colpì tutto il mondo allora conosciuto e si presume abbia ridotto la popolazione umana da 450 a 350-375 milioni. Siamo partiti dall’elemento demografico perché non è indifferente, rispetto al nostro ragionamento. In sostanza, considerando il processo produttivo concluso con l’equazione capitale/salario/capitale, se a nuovi investimenti corrisponde una maggiore offerta di beni e servizi, alla crescita dei salari, correlata alla crescita demografica che crea nuovi soggetti e nuovi bisogni, corrisponde una crescita della domanda. Qui però si incontrano due problemi.
Il primo afferisce alla differenza del tasso di crescita dell’offerta e della domanda, il secondo alla distribuzione della ricchezza. Esaminando il primo punto e considerando un profitto lordo costante del 100% e un capitale costante pari a 100, il saggio medio di profitto sarà del 50% . Supponiamo, ancora, che il capitale costante raddoppi e il profitto lordo rimanga sempre il 100%, il saggio medio di profitto scenderà al 33%. Impegnando un capitale fisso quadruplicato, a parità di profitto lordo (100%), il saggio medio di profitto scenderà al 20%. Questo perché “la progressiva tendenza alla dimunizione del saggio generale del profitto è […] solo un’espressione peculiare al modo di produzione capitalistico” “La caduta del saggio del profitto non deriva da una diminuzione assoluta, ma soltanto da una diminuzione relativa dell’elemento variabile del capitale complessivo, dalla diminuzione di esso in confronto all’elemento costante “ (Marx, l. c.). Detto in altri termini, alla crescita di investimenti che producono beni e servizi (offerta) non corrisponde una pari crescita di salari (domanda).
Tendenza confermata dai numeri, come rileva un rapporto dell’International Labour Organization (ILO) in cui si afferma che la produttività mondiale è aumentata del 26% ma il numero delle persone occupate è aumentato solo del 16,6%.
Questa difformità di crescita ha portato a oltre 200 milioni di disoccupati e, secondo i dati resi pubblici dalla FAO, il 19 giugno 2009 nel sud del mondo si contavano 1 miliardo e 20 milioni di affamati, un sesto della popolazione che- si fa per dire- vive sul pianeta. E, ancora, rispetto al 2008, nei primi sei mesi del 2009 gli affamati sono aumentati di 100 milioni per effetto della crisi globale e dell’intreccio perverso tra recessione e disoccupazione.
Se la prima ha portato ad un aumento dei prezzi dei beni alimentari, per cui con gli stessi soldi si comprano meno alimenti, la seconda ha ridotto drasticamente le rimesse degli immigrati che hanno perso il posto di lavoro e le loro famiglie hanno meno soldi da spendere. Sempre secondo la FAO, gli affamati “sono 642 milioni in Asia e nel Pacifico, 265 milioni nell’Africa subsahariana, 53 milioni in America Latina e nei Caraibi, 42 milioni nel Vicino Oriente e nell’Africa del nord. E sono 15 milioni quelli che non hanno cibo sufficiente in paesi come il nostro” (Nigrizia, 7-8/09). Nel momento in cui la forbice tra il mondo dell’opulenza percepita e quello della scarsità reale tende ad allargarsi, il “sistema cibo” diventa una problema reale, sia per chi ne ha troppo, sia per chi non ne ha abbastanza: i primi non vendono, i secondi non comprano. È cresciuta la produttività ma l’Ilo ha rilevato che i lavoratori poveri del mondo, quelli che, pur avendo un lavoro, vivono con meno di 2 dollari americani al giorno, sono 1,37 miliardi. Quanto alla seconda questione, cioè alla distribuzione della ricchezza, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (PNUD), ha rievato che il 20% della popolazione mondiale più ricca dispone dell’83% della ricchezza, il 20% della popolazione più povera dispone dell’1,4% e al restante 60% della popolazione rimane il 15,6% (Madera, 1999). Negli Stati Uniti, per esempio, l’1% della popolazione possiede il 40% della ricchezza, il 20% un altro 40% mentre il restante 79% di popolazione deve accontentarsi del 20% (Madera, l. c.). In queste condizioni, il liberalismo “a tutti i costi” che privilegia l’offerta (impresa e mercato), senza considerare l’occupazione (domanda), rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e perversi delle discipline economiche, soprattutto per la banalità con cui si esprimono risultati e congetture, ammantandole di costruzioni complesse, talvolta, al limite della paranoia. D’altronde se l’allora segretario del Pds Massimo D’Alema, ha potuto dichiarare “Io sono un liberale” (Bevilacqua, 2008) e mantenersi serio, è possibile pensare che i liberali di casa nostra si siano sentiti gratificati da questa, sia pure non autorevole, new entry. Né possiamo meravigliarci se Richard Sobov, assistente al CIO della Lincoln, esprimendo un’idea condivisa da tutto il mondo delle imprese, ha dichiarato “Tendiamo a privilegiare l’investimento, prima di assumere nuovo personale” (Rifkin, l. c.), ignorando che questa scellerata proposizione aveva antecedenti teorici in David Ricardo che, nel 1819, aveva affermato che in economia la quantità di occupazione è irrilevante perché non influisce sulle rendite e sui profitti che originano nuovi investimenti. Posizioni lecite, certo, ma solo per chi è convinto che il cervello sia solo un ingombro anatomico. Che il messaggio di Ricardo, lungi dall’assumere un carattere messianico, dovesse rivelarsi un’autentica bufala, è stato ampiamente dimostrato da tutte le crisi economiche che hanno attraversato il capitalismo, compresa quella che stiamo vivendo. Restando ancora nel limbo dei classici, nel 1798 Thomas Malthus aveva previsto che, entro la metà del XIX secolo, la crescita della popolazione sarebbe stata eccedente ripetto alla disponibilità di cibo, Le previsione malthusiana non si è avverata nei termini in cui era stata enunciata ma si è espressa, con connotazioni più perverse, nel paradosso che, ad una disponibiltà alimentare pari a 1,5 volte il fabbisogno dell’intera popolazione mondiale (Smith, 2004), corrispondono 1,1 miliardi di affamati. Davvero l’occupazione è ininfluente rispetto al mercato? Davvero abbiamo bisogno degli OGM per vincere la fame nel mondo o non è vero che gli OGM, al pari di altre tecnologie, lasceranno per strada altri milioni di uomini senza lavoro?
Non è il caso di cominciare a pensare a nuove forme di occupazione, prendendo atto che alcuni processi, come la sostituzione del lavoro umano con le macchine, sono irreversibili? Pensare ad un’agricoltura non petrolio- dipendente, per esempio. Pensare di utilizzare la competenza dei geologi per limitare frane, erosioni e perdita di suolo per desertificazione, senza accontentarsi di intervistarne qualcuno dopo un evento, salvo, poi, a contiunare sulla strada percorsa perché quell’evento si verificasse.
La domanda è: esiste una vita “oltre il mercato”?
Negli ultimi anni, all’esterno della dicotomia governo- mercato, si è aperta una terza possibilità, definita la “terza forza basata sulle comunità locali” (Rifkin, l. c.).
In questo settore, “altrimenti noto come indipendente o volontario, l’accordo fiduciario cede il passo ai legami comunitari, e la cessione volontaria del proprio tempo prende il posto delle relazioni di mercato imposte artificialmente e fondate sulla vendita di se stessi e dei propri servizi”, e proprio perché escluso dalla logica del profitto, attraverso la riduzione dei salari, il terzo settore “è scivolato ai margini della vita pubblica, costretto all’angolo dal dominio sempre più forte delle sfere del mercato e dello Stato” (Rifkin, l. c,). Questo settore occupa già una buona parte della vita sociale e il volontariato spazia dall’istruzione alla ricerca, dall’assistenza sanitaria ai servizi sociali, dalle arti alle religioni, dall’assistenza ai diversamente abili al disagio giovanile, dai malati di AIDS ai malati terminli. In futuro, disoccupazione e minore impiego di lavoro, forniranno sempre maggiori quote di tempo libero improduttivo, per sé stessi e per i processi di accumulazione. A noi spetta valutare come farlo rientrare nel processo e invertire la logica dell’espulsione. Dal punto di vista della produzione di ricchezza “uno studio condotto dall’economista Gabriel Rudney, di Yale, nei primi anni ottanta è giunto a stimare che la spesa delle organizzazioni di volontariato americane fosse più elevata del prodotto interno lordo di tutti i Paesi del mondo, con la sola eccezione di quelli appartenenti al Gruppo dei Sette” (Rifkin, l. c.).
Si tratta di prendere atto che, da una parte, la logica del profitto tenderà ad utilizzare sempre meno lavoro e, dall’altra, il volontariato può fare cose che il settore pubblico e quello privato non faranno mai. I sociologi francesi lo hanno definito “economia sociale” e Thierry Jeanter ha scritto che questa “non è misurata allo stesso modo in cui si misura il capitalismo […] ma il suo prodotto integra i risultati sociali con i guadagni economici indiretti” (Thierry Jeanter, 1986). Si tratta, in altri termini, di stipulare un nuovo contratto sociale fornendo la giusta risposta a quanto osservava nel 1819 Simonde de Sismondi, in risposta alle allucinazioni di Ricardo: “La ricchezza è davvero tutto e gli esseri umani assolutamente niente?
Bibliografia
Bevilacqua, P. (2008), Miseria dello sviluppo, Bari, Laterza.
Madera, R. (1999), L’animale visionario, Milano, Il Saggiatore.
Marx, K. (1965), Il Capitale, Libo III, cap. XLVIII), Roma, Editori Riuniti.
Rifkin, J, (1995), La fine del lavoro, Milano, Baldini & Castoldi.
Simonde de Sismondi, J. C. I. (1819), Nouveaux principes d’économie politique. Sta in Rifkin, l. c.
Smth, J., M. (2004), L’inganno a tavola, Ozzano dell’Emilia, Nuovi Mondi Media.
Thierry, J. (1986), La Modernisation de la France par l’economie sociale, Parigi, Economica. Sta in Rifkin, l. c.
Share

Questione di padri

di Giuseppe Maria Matina

Impianto fotovoltaico

Un buon padre di famiglia è colui che, capace di osservare attentamente il presente, riesce a vedere dove esso si diriga, quali tempeste o bonacce si preparino e si dispone al peggio per affrontarle, costruendo fortificazioni e mettendo da parte il necessario.

E se, invece o nello stesso tempo, intravede opportunità di crescita, si attrezza per non lasciarsele sfuggire, programma interventi correttivi della direzione di marcia in vista di un miglioramento possibile di condizione per sé e per coloro verso cui è responsabile.
Non credo che la complessità – apparente o sostanziale che sia – del nostro presente possa confondere a tal punto le idee da farci perdere di vista la bontà di questo principio fondato sul senso comune che quotidianamente ispira le sagge azioni umane: la previdenza.
In relazione alla problematica del lavoro in Calabria, un’osservazione attenta ci parla di una questione secolare da collegare al sottosviluppo economico del meridione italiano in generale.
Le ragioni storiche di questo sono già state ampiamente descritte dalla letteratura meridionalista, ma i tentativi di imprimere una svolta decisa e definitiva da parte dei governi che hanno inteso cimentarvisi, sono risultati vani. Cosicché il divario di partenza tra nord e sud del paese, pur avendo conosciuto periodi di maggiore o minore accentuazione, ha continuato a manifestarsi secondo un trend costante. L’attuale negativa congiuntura economica, rebus sic stantibus, ovviamente aggrava un quadro già di per sé precario, determinando sofferenze pericolose in un tessuto sociale già debole sotto il profilo della capacità di reazione motivazionale oltre che morale e civile.
A mio avviso, in questo contesto, concentrare gli sforzi su provvedimenti puramente emergenziali, di tutela o di creazione di “astratti posti di lavoro”, rischia di risultare addirittura controproducente se non ci si chiede, innanzitutto, quali posti di lavoro salvaguardare o inventare.
Perché la crescita sia strutturale e stabile, è necessario, infatti, fissare una rotta tenendo conto, da una parte, delle esigenze primarie e, dall’altra, delle nuove opportunità che si presentano.
Per brevità di esposizione, faccio solo due esempi. Uno riguardo ad esigenze primarie ed uno relativo alle nuove opportunità.
1 – La tutela del territorio appare, oggi, alla luce del dissesto urbanistico ed idrogeologico che minaccia la sicurezza di larghe fasce di popolazione calabrese una priorità imprescindibile oltre che una necessità economica: investire in prevenzione piuttosto che essere costretti a dispendiosissimi interventi “curativi” che alla fine, per mancanza di risorse, si rivelano, al più, solo “lenitivi”.
La rottamazione degli edifici che non rispettano le norme antisismiche, così come l’elaborazione di un piano di canalizzazione delle acque per impedire lo sbriciolamento franoso del terreno, sembrano, anche agli occhi di un profano, provvedimenti di buon senso che, oltre al pregio di essere economicamente vantaggiosi, hanno anche quello di richiedere un rilevante impiego di forza lavoro.
2 – Quello delle energie alternative è un settore di rilevanza strategica che avrebbe, anch’esso, una ricaduta positiva nella creazione di reddito. L’energia solare e quella eolica – in particolare, ma non solo -, naturalmente disponibili, richiedono di essere trasformate a beneficio della comunità. L’attuale legislazione in materia consentirebbe il coinvolgimento di molti nell’attività di produzione, ma l’informazione a riguardo è del tutto insufficiente e la burocrazia connessa scoraggia pesantemente chi intenderebbe accostarsi a tale occupazione. Il risultato, per ora, è che soltanto chi ha a disposizione strumenti finanziari e organizzativi riesce a sfruttare questa opportunità.
L’ostacolo potrebbe essere superato, in ambito regionale, diffondendo informazioni semplificate, mettendo a disposizione dei cittadini un servizio di disbrigo delle pratiche necessarie, costituendo un fondo di prestito agevolato. Molti piccoli proprietari, in questo modo, anziché accontentarsi di affittare i loro terreni ad imprenditori – magari spagnoli, tedeschi o padani – a prezzi irrisori, potrebbero avviare un’ attività produttiva in proprio.
Un buon padre di famiglia – ovvio – deve prioritariamente voler essere tale, non essere distratto da propositi differenti rispetto a quelli assegnati al suo ruolo, che non è tanto quello di perdurare in una posizione di dominio o di proclamare guerre per sconfiggere i “clan” ritenuti nemici, quanto quello di  contribuire, secondo le sue capacità, alla costruzione di un futuro migliore per sé e per gli altri. Nel contesto in cui ci troviamo, possiamo dare ciò per scontato? Purtroppo, non mi sembra.
Share

Molestie, tentate violenze e maltrattamenti sul posto di lavoro per ottenere favori sessuali: rinviato a giudizio un ex preside

Buon 1° maggio, se potete

di Giuseppe Candido

Stop violenze sulle donne

Molestie e maltrattamenti sul posto di lavoro per ricevere piaceri sessuali. Oggi sappiamo che denunciare si può e si deve. A seguito di indagini durate oltre due anni e su richiesta del Pubblico Ministero Simona Rossi, durante l’udienza preliminare dello scorso 30 aprile 2010, il GUP presso il tribunale di Catanzaro, nella persona della dott.ssa Emma Sonni, ha disposto il decreto di rinvio a giudizio dell’ex dirigente scolastico, dott. Pietro Catanzaro, difeso dall’avvocato Pietro Funaro del foro di Catanzaro, perché imputato di tentata violenza sessuale (art. 609 bis c.p.) e maltrattamenti (art.572 cp) commessi nei confronti di un’insegnante a lui sottoposta. I fatti risultano aggravati dalla circostanza che i reati sarebbero stati commessi dal dottor. Catanzaro nella sua qualità di pubblico ufficiale, durante l’esercizio delle proprie funzioni di preside. Nella richiesta di rinvio a giudizio, pienamente confermata dal G.U.P, si legge che “il Dottor Pietro Catanzaro, in qualità di dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Cropani, con violenza ed abusando della propria autorità, tentava di costringere l’insegnante … a compiere e a subire atti sessuali contro la sua volontà…”. Nello procedimento penale che inizierà ad essere celebrato il 7 giugno prossimo, il dott. Catanzaro, attualmente in pensione ma che nella scuola ha operato fino al giungo del 2008, è altresì imputato del non meno grave reato di concussione (art. 317 c.p.) perché, secondo l’accusa, “sempre nella qualità di incaricato di pubblico servizio, abusando dei suoi poteri, mediante l’adozione di provvedimenti (ordini e comunicazioni di servizio) dal contenuto pregiudizievole nei confronti dell’insegnante …, e comunque abusando della sua qualità, ossia tenendo nei confronti della stessa insegnante una condotta discriminatoria e prevaricatrice, compiva atti idonei diretti in modo non equivoco a costringere e/o indurre la predetta a concedergli indebitamente favori di tipo sessuale, evento non verificatosi per cause indipendenti dalla propria volontà, segnatamente a cagione dei reiterati dinieghi della persona offesa”. I reati contestati all’ex Dirigente Scolastico, commessi dall’aprile 2007 al giugno del 2008 e che hanno cagionato, alla malcapitata insegnante, gravi problemi sia sul piano lavorativo sia su quello personale, risultano tutti aggravati dall’esser stati commessi con abuso dei poteri inerenti alla sua professione lavorativa. Nel procedimento si sono costituite parte civile, assieme all’avvocato Natalina Raffaelli, legale dell’insegnante in veste di persona offesa, anche l’avvocato Maria Anita Chiefari, quale rappresentante dell’ufficio di parità della Provincia di Catanzaro.

Share

Quando l’unanimità conviene

Giovane Calabria: Rinviata dalla nuova giunta Scopelliti l’entrata in vigore della nuova normativa antisismica regionale calabrese

di Giuseppe Candido

Terremoti in Calabria

In Calabria – è bene ricordarlo – oltre al terremoto del 1908 vi furono periodi sismici prolungati per mesi, addirittura per anni, e con terremoti di intensità considerevole e distruttrice. Nel periodo sismico connesso con il terremoto del febbraio del 1783 le scosse perdurarono per quasi quattro anni, fino alla fine del 1786. Le convulsioni della terra, del mare e dell’aria si estesero per tutta la Calabria Ulteriore, sulla parte Sud Est della Calabria Citeriore e, attraverso il mare, giunsero a Messina ed ai suoi dintorni. Soltanto nell’anno 1783, le scosse furono 949, delle quali 501 di primo grado d’intensità e negli anni successivi 151, delle quali 98 di primo grado (E’ da notare che la scala suddivideva allora i terremoti in soli 4 gradi d’intensità in cui il primo rappresentava il grado più severo, quello rovinoso). Che la nostra sia una terra ballerina, una regione ad elevata pericolosità sismica, è la storia che ce lo racconta e lo sentiamo ripetere così spesso nei comizi e dalle colonne dei quotidiani che poi, proprio nel momento di operare le scelte politiche concrete, accade che lo si dimentica e si cancelli quello che in precedenza era stata una legge votata all’unanimità dal precedente consiglio regionale. La Corte Costituzionale, già con la sentenza del 20 aprile del 2006, aveva sancito l’illegittimità della legge antisismica regionale dei controlli “a campione” e la relativa urgente necessità, anche per la Calabria, in merito alla vigilanza sulle costruzioni in zone sismiche, di un ritorno al regime delle autorizzazioni. Da quel momento era diventato improcrastinabile per tutti l’adeguamento della normativa regionale a quanto sentenziato dalla Suprema Corte: adottare per tutti i progetti la procedura dell’autorizzazione preventiva alle nuove costruzioni così da evitare scempi di legalità che portano, ormai lo sappiamo dal sisma in Abruzzo, al crollo anche di quegli edifici che invece avrebbero dovuto resistere. Oltre ad una elevata pericolosità sismica la nostra regione ha una elevata percentuale di patrimonio edilizio sismicamente vulnerabile, non idoneo cioè a resistere alle scosse. E’ sufficiente, per rendersene conto, dare un’occhiata al “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia” realizzato nel ’99 e poi dimenticato.

Ecco anche il perché della richiesta della Corte di tornare al regime di autorizzazioni preventive e non già al semplice controllo a campione dei progetti per nuove costruzioni. Ed ecco spiegato pure il perché, nell’ottobre scorso, la nuova normativa antisismica che aveva voluto la giunta Loiero per incarnare le decisioni della Corte era stata votata all’unanimità da tutti i 42 Consiglieri, anche coi voti dell’allora opposizione di centro destra. Sarebbe dovuta entrare in vigore il prossimo mese di maggio. Oggi, però, fa notizia il fatto che, la nuova giunta di centro destra guidata da Peppe Scopelliti abbia deciso di cancellare, con il classico “colpo di spugna”, ciò che prima si era invece votato all’unanimità per “il bene comune”. Per il bene placido di qualcuno si sospende l’entrata in vigore della legge. La motivazione? Pare sia il fatto che, a causa della mancanza di personale e di risorse, non si possa dare attuazione alla legge che richiederebbe di controllare, come vorrebbe la Corte, tutti i progetti prima di consentirne la costruzione. Che noia, che barba. Ma che il personale mancasse, stante la Calabria sia la regione con il più alto rapporto dipendenti pubblici / cittadini, non lo si poteva, forse, sapere già da prima? Certo, in campagna elettorale si sarebbe dovuto spiegare il perché si preferisce il rischio, anche quello sismico, piuttosto che intralciare potentati come l’associazione costruttori che di certo lo considera un “rallentamento burocratico” e non vede di buon occhio il provvedimento che però è dettato da esigenze reali: la sismicità della nostra terra. Allora è legittimo chiedersi se pure la legge sull’accoglienza dei migranti che, con la collaborazione del centro destra fu un provvedimento votato all’unanimità durante la precedente legislatura regionale e che pure l’UNHCR, l’alto commissariato per i rifugiati, aveva apprezzato, non venga adesso brutalmente cancellato, magari, per mancanza di personale o di persone accoglienti.

Share

Se prevale l’indifferenza

di Giuseppe Candido

Pubblicato su “il Domani” il 26 aprile 2010

Ha ragione da vendere Bersani nell’affermare che ci sono molti modi per tradire una costituzione, per tradire, cioè, quei “valori che sono fioriti” durante la resistenza “nel sangue di tante sofferenze” e che hanno portato alla liberazione. Ed ha ragione quando individua nell’indifferenza e nell’ignavia uno dei modi più subdoli per tradire il patto che ci lega. Un modo fu sicuramente quello operato dal regime del partito unico del fascio che proibì i festeggiamenti del 1° maggio istituendo la festa del lavoro. Ma per rinnovare e rinsaldare quel patto bisognerebbe ricordare anche che, a tradire la Costituzione, il rispetto di quel patto che ci lega, è molto spesso l’indifferenza della partitocrazia che oggi, troppo impegnata nei suoi balzelli, è del tutto sorda persino alle urla che provengono dalle nostre patrie galere, da tutte le carceri italiane ormai al collasso per il sovra affollamento, con organici della polizia penitenziaria sotto dimensionati e dove la sanità, la salute, sono diritti umani cui si deve rinunciare. Oggi, mentre il PdL dibatte sul partito di plastica o sul partito in cui sia possibile un dibattito interno e mentre il PD, invece, è impegnato a capire le ragioni di una sconfitta, nelle carceri italiane la gente si suicida per evadere da una situazione divenuta non più tollerabile. Per la nostra Carta fondamentale le pene, è bene ricordarlo ancora proprio a chi intende “rinnovare un patto per costruire una nuova Unità d’Italia, non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Ma, ahi noi, non potrebbero e non dovrebbero eppure la situazione è quella più volte denunciata dai Radicali, dall’associazione Antigone e, di recente, anche dalla Comunità di Sant’Egidio. Rita Bernardini è da oltre dodici giorni in sciopero della fame per proporre che sia data priorità, con la via legislativa, al provvedimento voluto dal Ministro Alfano per consentire ai detenuti con pene inferiori ad un anno di scontare la pena, sempre in condizioni di detenzione, ma ai domiciliari. Si alleggerirebbe il carico di sovraffollamento e si potrebbe utilizzare il momento per una grande riforma della giustizia condivisa. E dispiace che i dubbi sul provvedimento non vengano soltanto dal giustizialismo dell’Italia dei Valori ma anche dal PD. Per rinnovare davvero quel patto, per ricostruire una nuova Unità, c’è bisogno di cominciare a rispettare il patto, a rispettare la parola data, la legge e la costituzione in primis. Non dimentichiamo come andò: dopo la sua approvazione, la Costituzione fu subito tradita dal fascio unico dei partiti che impedirono per oltre vent’anni sia il voto di referendario sia quello per le regionali. Oggi la nostra Costituzione viene sistematicamente violata, il principio di eguaglianza è continuamente vilipeso ogni volta si fa una legge ad personam che rende la legge non uguale per tutti ed il rispetto della parola data è messo sotto le scarpe ogni qualvolta si neghino i più elementari diritti civili, politici e umani dei cittadini come nel caso delle nostre carceri o come quando si attuano le politiche dei respingimenti dei migranti richiedenti asilo politico. Ricostruiamo l’Unità partendo dal rispetto del patto che ci lega, si faccia una grande riforma della giustizia. Solo così si potrà dare continuità ai valori della Resistenza e sperare in una nuova Liberazione.

Share

Le pressioni su Perfidia. Intervista di Radio Radicale ad Antonella Grippo

“La ‘ndrangheta è più garantista di certa editoria”

ascolta l’intervista ad Antonella Grippo di Andrea Billau il 13 aprile 2010

Contenuto originale sito internet www.radioradicale.it con licenza creative commons 2.5 Italia (www.Radio Radicale.it)

Ascolta l’intervista

Share

Affruntata, metafora, simbolismo e segno

di Franco Vallone

Affruntata – Foto: Franco Vallone

La devozione popolare delle nostre genti meridionali ha creato e scritto, con la sua religiosità popolare e con varie esternazioni folkloriche, un vangelo delle apparizioni del Cristo alla Madonna, detto comunemente Affruntata, Svelata, Cumpruntata, Cunfrunta o Cumprunta. L’Affruntata si svolge annualmente a Vibo Valentia ed in molti paesi della sua provincia. Il giorno di Pasqua per le strade di Vibo, Briatico, Sant’Onofrio, Paradisoni, San Giovanni di Zambrone, Pernocari, Filogaso, San Costantino Calabro, Filadelfia, Acquaro, Soriano Calabro, Sciconi di Briatico , Rombiolo, il lunedì dell’Angelo a Dasà, il martedi ad Arena. A Zammarò, frazione di San Gregorio d’Ippona, la manifestazione si svolge la domenica successiva alla Pasqua. In provincia di Reggio Calabria l’Affrontata, o Cunfrunta, si svolge a Bagnara Calabra, Rizziconi, Polistena, Benestare e in tanti altri paesi. Nella sua linearità plastica e nel silenzio del dramma che viene solo rappresentato, l’interpretazione dell’Affruntata è che Gesù non solo non apparve anzitutto a Maria, ma che Giovanni l’evangelista, il discepolo prediletto, cui il Maestro aveva affidato la Madre, sia il mediatore di questo incontro e l’annunciatore della vittoria del Figlio sulla morte. L’Affruntata, l’incontro, è una antichissima espressione scenica, una sacra rappresentazione della resurrezione che ci arriva dal medioevo anche se ha radici precristiane e che racconta, con una intensa partecipazione corale, i riti di passaggio della primavera, della rinascita e del ciclo vitale dei campi. I tre personaggi classici dell’Affrontata sono San Giovanni, il Cristo Risorto e la Madonna ammantata di nero. Le tre statue vengono posizionate all’interno del paese in luoghi prefissati non visibili tra loro, poi s’inizia con il percorso rituale di San Giovanni che, con un andamento in crescendo, porta all’incontro di Maria con Cristo Risorto. Il velo nero dell’ Addolorata cade e la Madonna appare vestita di rosa o di bianco o di azzurro. Il momento culminante dell’incontro si completa con il suono delle campane a festa, il volo di colombe bianche ed una lunga processione di ringraziamento per le vie del paese. La rappresentazione popolare vuole che Maria rifiuti di credere per ben due volte, solo al terzo annuncio, ormai convinta, segue Giovanni e corre verso l’incontro del Figlio proveniente dalla parte opposta. Ma lAffruntata, l’antico evento di religiosità popolare che si svolge ogni anno il giorno di Pasqua, non è solo ritualità, tradizione popolare e folklore. Come ogni altro evento che investe tutta la comunità il rituale è anche un enorme contenitore di messaggi, di segni, di simboli e di codici che, attraverso il non detto e la metafora, possono creare un gergo e comunicare dell’altro. Per alcuni l’Affrontata, nelle sue dinamiche simboliche, mima i tempi del rapporto sessuale, con una prima fase di preliminari, il crescendo dell’andamento percorso da San Giovanni (che avanza e ritorna indietro sempre più velocemente), la fase centrale con l’incontro del Cristo Risorto con la Madonna Addolorata che perde il manto nero (con le colombe bianche che escono da sotto il mantello e volano in cielo) ed una fase finale dove, attraverso la processione e il rientro in chiesa, si ritorna alla normalità. Ma al di là di questo tipo di lettura vi sono altre interpretazioni ed ogni Pasqua, ad ogni Affruntata, la comunità legge l’andamento del rituale come come “visione – previsione – presagio” valida per l’anno successivo e gli auspici vengono estrapolati proprio dal come riesce l’Affrontata. Se il rituale non ha intoppi, se l’incontro riesce ad essere sincronizzato alla perfezione, per il paese, e quindi per la comunità, tutto andrà bene, fino alla Pasqua successiva. Un messaggio da una dimensione altra che riesce a oltrepassare le barriere del tempo sacro e a prelevare codici anche da antichi riti pagani legati alle figure di Kore, Persefone e Proserpina, ai riti sotterranei di passaggio, di soglia e di rinascita. Antiche usanze lentamente elaborate in centinaia di anni dalla religione cristiana ed ancora rielaborate, semplificate e caricate di una più ricca simbologia dalla religiosità popolare, dalla tradizione consolidata e uniformata da tutta la comunità. Nell’Affruntata il tempo di più forte tensione avviene proprio nel momento dell’incontro. Quando una delle statue cade a terra all’interno dello svolgimento del rituale questo viene letto come segno molto negativo. Per le tradizioni del popolo sono elementi simbolici che rimandano a previsioni foriere di buie premonizioni per tutta la comunità. Anticamente questi segni colpevolizzavano eventuali disgrazie, pestilenze, terremoti, fatti delittuosi, sommosse e guerre che si verificavano durante l’anno. Molti anni fa, proprio nel vibonese, a Zammarò di San Gregorio d’Ippona, durante la fase conclusiva dell’Affrontata cadde la statua della madonna che in quell’occasione rimase decapitata con grande sofferenza, paura ed allarme che durò tutto l’anno successivo. Alcuni anni dopo cadde una statua durante l’Affruntata di Paradisoni di Briatico. Anche in quel caso la gente interpretò l’evento con severa dinamica di infauste previsioni.

A Briatico affruntata con brivido finale: Anche quest’anno Briatico ha realizzato l’antico rito dell’affruntata, una delle sacre rappresentazioni più interessanti del giorno di Pasqua. Un rituale dove viene riattualizzato, annualmente, il simbolico incontro del Cristo Risorto con la Madonna Addolorata tramite la figura soglia di San Giovanni. Durante questa edizione della Pasqua del 2010 tanta gente a Briatico, tantissimi emigrati che non hanno voluto mancare al tradizionale appuntamento, tanti turisti, ed un piccolo brivido registrato proprio nei momenti conclusivi del rito medievale. Dopo l’incontro la statua della Madonna, già svelata dal nero mantello e portata in corsa da quattro giovani del paese, si è inclinata paurosamente da un lato. Fortunatamente i veloci riflessi dei portantini sono riusciti a ristabilire prontamente l’asse verticale della statua evitando in extremis una possibile rovinosa caduta. Come si ricorderà nelle passate edizioni dell’antico rituale in provincia di Vibo Valentia vi sono state alcune cadute, le ultime a Paradisoni di Briatico e a Zammarò di San Gregorio d’Ippona, cadute delle statue sacre dell’affruntata che vengono interpretate come segno infausto per tutto il paese dove l’incidente avviene.

Share

Tragica verità sulla morte di Stefano Cucchi: “Omicidio preterintenzionale”

di Giuseppe Candido

Stefano Cucchi
Stefano Cucchi - Foto: crmmedia.com

Ora finalmente ci sono le perizie medico-legali della procura che iniziano a delineare la verità su ciò che è avvenuto al povero Cucchi dopo essere stato arrestato. Stefano, geometra di 31 anni, morto in carcere sette mesi fa dopo essere stato arrestato, si sarebbe potuto salvare. Il pool di medici legali nominati dalla procura a fare l’autopsia, coordinati dal professor Paolo Arbarello, sono certi che, tra le cause della morte del ragazzo, ci siano anche “le accertate negligenze dei medici dell’ospedale Sandro Pertini” che, secondo quanto emerge, non si sarebbero resi conto della gravità della situazione del malato. Vincenzo Barba e Francesca Loy, consulenti dei pubblici ministeri, vanno anche oltre e sostengono che la vittima è morta sia per disidratazione, sia per una serie di omissioni dei sanitari del nosocomio di via dei Monti Tiburtini. “Un trauma vertebrale a livello L3 – ha spiegato il professor Arbarello – risalente nel tempo e una a livello F4 recente. Lesioni recenti sono state evidenziate anche sul volto, su gambe e braccia, nulla legato invece a eventuali bruciature. Queste sono compatibili per aspetto morfologico, istologico e radiologico con una caduta podalica. Su ciò che abbia determinato questa caduta non spetta a noi determinarlo. Queste lesioni comunque sono del tutto indifferenti ai fini della morte”. Tuttavia le gravi negligenze dei medici del Pertini, non possono essere sufficienti, per i medici e i legali della famiglia, a spiegare quanto accaduto. Per i periti di parte “Stefano morì per i traumi”: Sono stati i traumi e le loro conseguenze a determinare quella catena di eventi che ha portato alla morte di Stefano Cucchi”. E’ quanto evidenziato dalla perizia disposta dalla famiglia e presentata in una conferenza stampa a Montecitorio, a cui hanno preso parte la sorella Ilaria, il presidente dell’associazione “A buon diritto” Luigi Manconi che sin dall’inizio ha seguito il caso e l’intero collegio difensivo. Un decesso chiaramente correlato all’entità dei traumi subiti: “La morte di Stefano Cucchi – è quanto si legge nel documento che sintetizza i risultati della perizia – è addebitabile a un quadro di edema polmonare acuto da insufficienza cardiaca in soggetto con bradicardia giunzionale intimamente correlata all’evento traumatico occorso ed alla immobilizzazione susseguente al trauma”.

Stefano è stato pestato a morte mentre era nelle mani dello Stato e i medici, pubblici ufficiali, si sono resi complici di questa triste vicenda. L’omicidio di Stefano Cucchi, per Marco Pannella intervenuto sulla vicenda domenica 11 dai microfoni di Radio Radicale, è stato un “omicidio preterintenzionale”. Tutti parlano di traumi ma Luigi Manconi lo ha detto pure lui chiaramente, nella sua battaglia prudente ma allo stesso tempo intransigente, che Stefano è stato “pestato”. “Dal primo giorno ho avuto – continua Pannella – il sospetto” quando si è detto che Cucchi aveva fatto lo sciopero della fame e della sete per avere il suo avvocato di fiducia e adesso sappiamo, dalle perizie, che aveva la vescica piena. A un certo punto Stefano ha accettato di bere abbondantemente. Tutti sapevano che questo ragazzo poteva morire. Già dal primo giorno quello che c’è stato è, secondo Pannella, un riflesso: “Se questo si salva, racconta tutto quello che è successo, che lo hanno pestato”. “Si può discutere tra ‘associati per delinquere’, con quantomeno l’omicidio preterintenzionale, ma è evidente che questa serie di reati omissivi, ivi compreso il silenzio, perché il silenzio di coloro che sanno è reat”. Un reato “Ritengo giusto esprimere il dubbio – anche con la sorella, con la famiglia – che lui abbia avuto un comportamento classico, esemplare. Dopo 24 ore in quelle condizioni, lui dice: “Io voglio l’avvocato di fiducia”, non glielo danno e per questo fa uno sciopero della fame e della sete. “Questo – continua Pannella – è un segnale di una società e di un ceto dirigente che fa paur”. Cucchi accetta di bere per non morire ma è lo Stato ad abbandonarlo. Perché, spiega ancora Pannella, “Quando ci si abitua ad avere dentro di sé – come orizzonte – la morte, a questo punto poi la si crea e la si produce”.

Appaiono quindi ancora valide le richieste del padre di Stefano, Giovanni Cucchi, che durante la conferenza stampa il 29 ottobre scorso chiedeva: “Vogliamo sapere perché – alla richiesta precisa di Stefano – non è stato chiamato, dai militari la sera dell’arresto, il suo avvocato di fiducia, vogliamo sapere dalle forze dell’ordine come è stato possibile che abbia subito le lesioni, vogliamo sapere chi glie le ha prodotte e quando, vogliamo sapere dalle strutture carcerarie perché non c’è stato consentito il colloquio con i medici, vogliamo sapere, dalle strutture sanitarie, perché non gli sono state effettuate le cure mediche necessarie, vogliamo sapere, (sempre) dalle strutture sanitarie, perché sia stata consentita, in sei giorni di ricovero, una tale debilitazione fisica, vogliamo sapere perché è stato lasciato in solitudine senza un conforto morale e religioso, vogliamo sapere, infine, la natura e le circostanze precise della morte, vorremmo sapere altresì, se ci sono motivi validi di tale accanimento su una giovane vita. Immaginiamo che una famiglia distrutta dal dolore per la morte atroce del proprio figlio di, trentuno anni, abbia il diritto di urlare con tutte le sue forze, per chiederne conto”. Anche noi chiediamo di conoscere e non soltanto per il “diritto alla vita” troppo spesso vilipeso ma anche, e soprattutto, per la vita del diritto stesso.

Share

Se anche il PD dimentica Wojtyla

di Giuseppe Candido

Pubblicato su “il Domani della Calabria” P.1 il 12/04/2010

Anche la comunità di Sant’Egidio si mobiliterà per affrontare l’emergenza delle carceri italiane. E’ un’ulteriore suicidio, il diciottesimo di quest’anno, nelle nostre patrie galere ad obbligarci a riflettere ancora: un giovane di 39 anni a Benevento si è tolto la vita impiccandosi. Poi è montata la protesta delle pentole nei padiglioni Salerno, Napoli e Livorno del carcere di Poggio Reale. La motivazione della protesta non violenta dei detenuti, manco a dirlo, è il sovraffollamento ormai giunto a condizioni di intollerabilità. La struttura conta 2.786 presenze a fronte di una capienza massima di circa 1800 posti. I decessi in cella aumentano giorno per giorno. Il sovraffollamento, già sanzionato dalla Giustizia europea, ha raggiunto ormai valori troppo oltre la capienza massima e oltre la “soglia di tollerabilità”. Il ministro Alfano lo sa bene: il piano di costruzione di nuove carceri varato a gennaio scorso non potrà essere attuato in tempi utili ed ha provato a varare in “via legislativa” il provvedimento proposto in commissione giustizia dalla deputata Radicale Rita Bernardini. La sede legislativa che avrebbe assicurato un esame rapido del provvedimento è stata però negata sia dal PD che dall’IDV. Poi ci si è messa pure la Lega, contro lo stesso Governo, a dire il suo no ad un testo che prevede di far scontare l’ultimo anno di pena residuo ai domiciliari anziché in carcere. I primi a denunciare la situazione delle carceri italiane sono proprio gli agenti del Sappe, il sindacato autonomo di polizia penitenziaria. In quel carcere, a Poggio Reale, una situazione davvero “intollerabile” che, Marco Pannella, Rita Bernardini e Matteo Angioli, in visita nel giorno di Pasqua, già avevano denunciato prima che scoppiasse la protesta dei detenuti. Una situazione generale, quella delle carceri italiani, “peggiore che nel ventennio fascista” ha sottolineato più volte l’esponente radicale. Anche in Calabria le cose non vanno meglio: dopo due suicidi nel carcere di Castrovillari nel 2009 è di pochi giorni fa la notizia del tentativo di suicidio per impiccagione nel carcere di Reggio Calabria. Stante la situazione drammatica la partitocrazia, che normalmente per se stessa è garantista, stringe le corde contro quello che viene definita un’amnistia strisciante, un altro indulto.

Ma, afferma la Bernardini, “sono tornati i feroci e menzogneri riflessi demagogici pre e post indulto a favore di inumane e anticostituzionali carceri come discariche sociali” e, mentre sembrava aprirsi uno spiraglio nel governo che, nella persona del ministro della Giustizia, aveva pensato di varare in sede di Commissione il provvedimento che consente ai detenuti che devono scontare pene inferiori ad un anno di farlo ai domiciliari, lo stop al provvedimento arriva dalla Lega che però trova subito il sostegno giustizialista di Di Pietro che spara a zero su quella che lui definisce un’amnistia mascherata. E anche il PD non sembra sapere bene che pesci pigliare. Non si comprende l’atteggiamento autolesionistico del PD che “avrebbe potuto rivendicare a se stesso il merito di aver indotto il governo a mutare atteggiamento rispetto alla politica di carcerizzazione fin qui seguita”. E poi ci si dimentica delle duecentomila prescrizioni, vera amnistia strisciante di questo Paese, che avvengono ogni anno, si dimenticano delle parole di Napolitano nel suo discorso di fine anno e si dimentica pure la nostra stessa Costituzione, la nostra Carta fondamentale, quel “patto che ci lega” come società di persone e che spiega chiaramente che “L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva” (oggi il 48% dei detenuti è in attesa di giudizio) e che “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. La pena afflittiva e punitiva, in condizioni inumane di sovraffollamento che costringono al suicidio di liberazione, la pena che viene oggi erogata nelle nostre patrie galere, non è prevista dalla nostra costituzione. E forse sarebbe bene ricordare pure, alla “cattolica” Lega ma non solo, che nel 2006, era intervenuto proprio il Papa, Giovanni Paolo II, per chiedere quell’atto di clemenza utile a riportare il nostro paese nell’alveo della legalità costituzionale oltreché nell’ambito della più alta misericordia cristiana.

Share

Pannela a Perfidia: “Speriamo non ti facciano fuori perché mi hai invitato”

Anche Pannella sulla chiusura di Perfidia vuole saperne di più.

di Giuseppe Candido

Marco Pannella
Marco Pannella

Intervenendo al termine della consueta trasmissione-conversazione domenicale con il direttore di Radio Radicale Massimo Bordin, anche il leader radicale Marco Pannella si interroga sulla vicenda di Perfidia e ricorda la sua amicizia con il Tony Boemi senior, fondatore della TV calabrese: “Sono stato in Calabria (Pannella ha concluso la campagna elettorale a Catanzaro), e sono andato una sera a Telespazio nel programma di Antonella Grippo (il 26 marzo ndr), è andata benissimo, e son stato lieto perché da Tony Boemi, il nonno (qui Pannella si confonde perché intendeva chiaramente il Padre dell’attuale editore Tony junior), l’inventore, il creatore di Telespazio che mi invitava, trovare di nuovo questa disponibilità in questo programma che si chiama Perfidia, ma, – prosegue Pannella – a questo punto, vengo a sapere che il programma, all’indomani della mia presenza, è saltato.

Antonella Grippo, pare, non fa più il programma per “difficoltà oggettive”. La cosa mi ha un po’ sorpreso perché il figlio del fondatore che continua ad essere editore di Telespazio era a New York e aveva telefonato quando aveva saputo che io ero li, incaricando i suoi soci, che erano presenti con molta cortesia a questa mia trasmissione che è durata un’ora e quaranta minuti, questa bella trasmissione davvero, di trasmettermi la letizia dell’erede dell’editore che conoscevo io e con cui eravamo amici. A questo punto, conclude Pannella, do questa notizia e vorrei saperne, se possibile, qualcosa di più. Può darsi l’editoria, qualche cosa, però io, come faccio in questi casi, dico: speriamo che non ti facciano fuori perché mi hai invitato. (Anche se li avevo i soci editoriali)

E Bordin che aveva quasi già chiuso la trasmissione: “una scelta editoriale non dovrebbe essere per come la racconti però questo dovrebbe essere ancora più inquietante.”

“Si, risponde il leader Radicale, ma questo è quanto è accaduto: Perfidia non c’è più. Magari se la seguiamo un po’ … li abbiamo alcuni compagni che sono in grado di tenerci informati”

******

Ascolta l’audio:

Registrazione audio 9

Share