Una montagna di rifiuti, il ciclo integrato e l’incantesimo degli inceneritori

di Giuseppe Candido

Foto: Giuseppe Candido
Foto: Giuseppe Candido

I titoli dei quotidiani non lasciano dubbi: i rifiuti in Calabria sono un bel guaio. Soprattutto con l’avvicinarsi dell’estate, il problema dei rifiuti e della depurazione tornano d’attualità in maniera preponderante. “Quella discarica dimenticata: un vergognoso sipario che deturpa la città” è il titolo di un articolo sul caso di una (ennesima) discarica abusiva a Rossano, ancora abusivamente utilizzata nonostante il sequestro effettuato dalla benemerita in relazione alla presenza di eternit. “Rifiuti pericolosi a cielo aperto” è invece il titolo utilizzato per la notizia del sequestro, a San Gregorio d’Ippona nel vibonese, di una discarica di 300 mila metri cubi in cui venivano abusivamente, manco a dirlo, smaltiti rifiuti pericolosi provenienti dalla demolizione di edifici. Discariche abusive, siti di stoccaggio provvisorio che diventano definitivi e a cui la Regione non riesce a stare dietro con le bonifiche. Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 settembre del 1997 dichiarò lo stato di emergenza nella Regione Calabria in ordine alla situazione di crisi socio-economico-ambientale determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Stato di emergenza ambientale che con successivi decreti è stato prorogato sino ad oggi ed allargato anche per la questione della depurazione. Un’emergenza che dura da circa dodici anni e che ancora non vede una soluzione definitiva.

Non entro nella polemica, tutta politica e giudiziaria, di come siano stati spesi (male) i soldi della comunità europea: consulenze ad amici, appalti pilotati a ditte in odor di ‘ndrangheta e dipendenti fantasma (41) come scrisse (leggi denunciò) nella sua relazione il prefetto Antonio Ruggiero quando abbandonò la struttura commissariale calabrese. Non vale la pena anche perché, quando a farlo è qualche magistrato, o anche qualche giornalista, lo si trasferisce. Ma vorremmo cercare di capire. Cercare di capire perché siamo così indietro colla raccolta differenziata (solo il 18% della raccolta totale a fronte dell’obbiettivo, ormai non più conseguibile del 65% entro il 2010). Vorremmo capire perché le discariche si stanno riempiendo, tutte, con velocità maggiori e in tempi più brevi di quelli che erano stati previsti da progetto. Vorremmo capire perché, soprattutto, in una terra che dovrebbe puntare tutto sulla valorizzazione delle sue enormi ricchezze paesaggistiche ed ambientali, si continua invece a gettare rifiuti senza differenziarli, in discariche abusive e stoccando materiali pericolosi che mettono a serio rischio la nostra salute e l’ambiente: l’aria, le acque superficiali, le acque sotterranee, il mare e il suolo. Ci piacerebbe capire perché, in Calabria, non si riesca a far partire quel benedetto “ciclo integrato” dei rifiuti e perché non si riesca a passare dalla tassa sui rifiuti (cd Tarsu) ad una tariffa che tenga conto non soltanto dei metri quadri di abitazione ma anche della quantità dei rifiuti prodotti e del virtuosismo che i cittadini hanno nell’effettuare la raccolta differenziata. Soltanto nel 2007, noi calabresi abbiamo prodotto 990.672 tonnellate di rifiuti, una montagna di monnezza, di cui soltanto il 18 % (178.321 tonnellate) di raccolta differenziata. Quattrocentosettantotto i chilogrammi di rifiuti prodotti da ciascun calabrese in un anno e di cui soltanto ottantasei raccolti differenziando il materiale: una vergogna. Siamo ancora troppo distanti da quel 65% previsto dalla legge del 2006 che prevede il raggiungimento dell’obbiettivo entro il 2010 o, al massimo, entro il 2012.

Già questo consente di fare una prima valutazione. Un serio ciclo integrato dei rifiuti, che è l’alternativa al continuo aprire discariche e inceneritori, dovrebbe incentivare la riduzione della produzione di rifiuti. Come? Incentivando, per esempio, consumi “alla spina” di bevande e detersivi, e riutilizzando più volte i contenitori. Risparmieremmo pure. Leggere i giornali e le riviste on line consentirebbe di risparmiare circa 70 Kg/anno pro capite di carta. Bere acqua del rubinetto o riutilizzando i contenitori di vetro per acquistarla sfusa, assieme all’uso di bicchieri di vetro, consentirebbero un risparmio di oltre 125 Kg/anno pro capite di plastica.

Nell’ultimo piano regionale approvato per la gestione dei rifiuti in Calabria sono state evidenziate le principali criticità del sistema che riguardano sia aspetti strutturali sia aspetti funzionali. Accanto al deficit di impianti dovuto al non avvenuto completamento di alcune strutture, si lamenta l’insufficienza proprio della raccolta differenziata e il totale mancato avvio della raccolta differenziata dell’umido organico. Il tutto in un contesto, come si legge nello stesso piano regionale, reso scarsamente efficiente per l’eccessivo numero di “sotto ambiti” e di società che gestiscono la raccolta differenziata. Gli obiettivi del piano previsti per la raccolta differenziata non sono stati conseguiti e, anzi, si è ancora ben lontani dal loro raggiungimento. Tali criticità di sistema sono particolarmente rilevanti poiché causano un effetto a catena sulle altre fasi del trattamento dei rifiuti. Infatti, in assenza di un’adeguata raccolta differenziata aumenta il carico di rifiuti sulle discariche dove viene immessa una quantità di rifiuti tal quale superiore a quella prevista e superiore ai limiti fissati dalla normativa vigente. Situazione aggravata, se ciò non bastasse, dalla mancata utilizzazione degli impianti per la valorizzazione della raccolta differenziata e dalla scarsa funzionalità del sistema di raccolta a causa dell’attuale suddivisione del territorio regionale in 14 sotto ambiti in cui l’affidamento della raccolta differenziata ad una società mista all’interno di ciascun sotto ambito è inadeguata.

Ma se questo è il panorama regionale la domanda è: come uscirne? Come avviare la fine di un’emergenza che dura da dodici anni? Costruendo altre discariche? Nuovi inceneritori? L’alternativa c’è, ma necessita di un salto culturale: si chiama “ciclo integrato dei rifiuti” e prevede, come già accennato, il passaggio da una tassa ad una tariffa sui rifiuti: chi più produce rifiuti più paga.

Oltre alla riduzione alla fonte dei rifiuti da incentivare con la diffusione di comportamenti “ecologici” dei consumatori, il ciclo integrato prevede la raccolta differenziata porta a porta, il compostaggio e il trattamento meccanico-biologico a freddo.

A differenza del sistema a cassonetti stradali, quella porta a porta ha dimostrato di consentire di arrivare, in tempi brevi, a percentuali tra il 65 e l’85% di differenziata. Non è un’utopia: a San Francisco (USA) dove sono 800.000 gli abitanti, il 67% dei rifiuti viene raccolto in maniera differenziata. A Novara (100.000 abitanti) si arriva al 70% di differenziata. Stesse percentuali in alcuni quartieri di Reggio Emilia dove il sistema porta a porta è integrato con quello delle isole ecologiche. E ancora: a Roma, nel quartiere Colli Aniene, si arriva al 63%; a Treviso (oltre 220.000 abitanti) addirittura il 75% dei rifiuti sono differenziati. Ma la differenziata non basta: è necessario innescare a valle una filiera del riciclaggio per produrre nuovi oggetti e dalla quale è senz’altro possibile creare posti di lavori “ecologici” che potrebbero diventare un volano positivo contro la crisi in atto. L’organico, anch’esso raccolto porta a porta, andrà agli impianti di compostaggio per produrre fertilizzante. Ciò può essere fatto anche a livello domestico o condominiale per produrre concime per le proprie aree verdi.

Per quello che comunque non è riciclabile è ancora troppo presto per la discarica o per l’inceneritore. Lo si può trattare senza incenerire ed evitando di inviare in discarica le ceneri tossiche o il materiale tal quale ancora putrescibile e quindi pericoloso per i percolati che produce. Mediante il trattamento cd meccanico-biologico a freddo che in Germania risulta in grande evoluzione: 64 gli impianti di TMB contro i 73 inceneritori. I rifiuti che rimangono indifferenziati e non riciclati vengono dapprima selezionati da appositi macchinari cercando di recuperare ancora vetro, metalli ed altro materiale riciclabile. Dopodiché il rimanente viene inviato in appositi “bio-reattori” chiusi e con “bio-filtri” che essiccano, a 40-60°C, ciò che rimane. Il tutto senza bruciare e producendo biogas utile per far funzionare l’impianto stesso. Il materiale così essiccato è ridotto del 40 – 50% rispetto alla massa in ingresso, non è più putrescibile e non è nemmeno una cenere tossica come quella che invece esce dagli inceneritori. Essendo reso inerte, il materiale prodotto dal trattamento meccanico biologico lo si può riciclare in edilizia come sottofondo stradale. Gli inceneritori non eliminano le discariche ma, anzi, producono ceneri tossiche in quantità pari a circa il 25% di ciò che viene bruciato, e che richiede particolari accorgimenti per essere smaltite. Come scrisse nel 1993 il Wall Street Journal: quello degli inceneritori è (e resta ancora) il metodo più costoso di smaltimento dei rifiuti. Un impianto di trattamento meccanico biologico costa invece il 50-70% in meno di un inceneritore e il materiale che rimane è riutilizzabile come inerte o per produrre combustibile da rifiuti. Nell’ambito di un ciclo integrato dei rifiuti, assieme alla raccolta differenziata porta a porta e al compostaggio dell’umido, il trattamento meccanico biologico a freddo viene accettato più facilmente dalle popolazioni perché ha costi ambientali decisamente inferiori consentendo di abbattere gran parte degli inquinanti: 5 kg di polveri prodotte per tonnellata di rifiuti trattate contro i 38 kg degli inceneritori; 78 Kg di ossidi di azoto (nitrati e nitriti) contro i 577 kg per tonnellata di rifiuti trattati con inceneritore; scarti solidi pesanti a tossicità media contro quelli a tossicità alta sempre degli inceneritori; pochi fumi a bassa tossicità contro elevati quantitativi di fumi ad elevata tossicità degli inceneritori; 40 nanogrammi di diossine per tonnellata trattata che, con particolari accorgimenti, possono scendere addirittura a 0,1 nano grammi, contro i 400 nanogrammi rilasciati degli inceneritori per ogni tonnellata di rifiuti trattati.

Il ciclo integrato e il trattamento meccanico biologico a freddo per uscire dall’emergenza senza cadere nell’incantesimo degli inceneritori che volge al termine in tutta l’Europa.

E’ questa la politica da perseguire, per risolvere una volta per tutti il problema dei rifiuti. Per evitare che, colmate le discariche esistenti deflagri la bomba “monnezza” e la si contenga con i “salubri” inceneritori.

Share