L’Aquila sia da monito: adeguare il patrimonio edilizio al rischio sismico

di Giuseppe Candido

Il 6 aprile 2009, alle ore 3:32, un sisma di Magnitudo 5.8 della scala Richter devastò l’Aquila, Onna, Paganica e altri piccoli centri della Provincia aquilana. Il terremoto distruggeva l’Aquila e il suo tessuto economico e sociale. Ancora una volta, la mancata prevenzione, l’edilizia fuori norma, l’elusione di controlli e procedure hanno trasformato un evento naturale nella catastrofe che si è offerta agli occhi degli italiani. A due anni da quel terremoto, e guardando i tempi con cui i giapponesi ricostruiscono le strade, qualche domanda sulla ricostruzione è normale. Berlusconi e Bertolaso sventolarono subito le bandiere della celerità. Ma nonostante i proclami e le passerelle televisive, la ricostruzione è proceduta a rilento ed oggi, 37mila aquilani sono ancora sfollati. Ma oltre alle polemiche sulla ricostruzione è chiaro che, se non cambieremo modo di affrontare il problema, ogni terremoto rischia di diventare una catastrofe in termini di vite umane. Il Giappone dovrebbe offrirci spunti di riflessione non soltanto sul nucleare ma anche sul fatto che, per difendersi dai terremoti, l’unica strada è quella di costruire con tecnologie antisismiche adeguate. Nonostante sia stato uno dei terremoti più forti che i sismografi abbiano mai registrato, quello del Giappone ha causato, se si escludono quelli dello tsunami e della conseguente catastrofe nucleare, relativamente pochi danni. Un terremoto di quella stessa intensità che colpisse l’Italia raderebbe al suolo tutto. Non è mai il terremoto che ti uccide ma la casa che ti crolla in testa. Il rischio sismico è sempre il prodotto dell’evento calamitoso che può verificarsi in una data zona e la vulnerabilità sismica degli edifici che in quella zona sono presenti. È chiaro che anche un forte sisma che avvenga in un’area dove i palazzi e le strutture sono ben costruite, avrà un basso rischio di fare vittime. Li, a Tokyo, l’11 marzo i grattacieli hanno oscillato vertiginosamente ma sono rimasti in piedi, in Calabria invece sarebbero state rase al suolo non soltanto le private abitazioni ma anche ospedali, scuole, prefetture ed altri edifici pubblici. Non dimentichiamo che fu la stessa protezione civile che già nel 1999, quand’era guidata dal dott. Franco Barberi, ad eseguire il censimento della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici di alcune regioni tra cui l’Abruzzo e la Calabria.

Protezione Civile - CNR GNDT - Edifici pubblici nella Regione Calabria

 

A l’Aquila, due anni fa, sono venuti giù proprio quegli edifici pubblici che erano stati censiti come ad elevata vulnerabilità sismica. In Calabria, il 65% del patrimonio edilizio pubblico è classificato, in quel censimento, come ad elevata o molto elevata vulnerabilità sismica. Negli ultimi cento anni la Calabria ha tremato molte volte: nel 1905 a Reggio Calabria un terremoto di magnitudo del 7,9 grado Richter seguito, nel 1908 dal terremoto di Messina e Reggio Calabria del 7,2 grado Richter. Cosa aspettiamo, nella nostra Regione, per fare qualcosa? Che una prossima scossa devasti tutto? Prevenire è meglio che ricostruire. Perché, allora, non investire nell’adeguamento antisismico delle strutture pubbliche che ne avrebbero bisogno?

Mappa dell'intensità massima risentita in Italia - CNR GNDT

E’ inutile sottolineare che il colore rosso nella mappa indica i luoghi (tra cui Reggio Calabria) dove più alta è stata l’intensità massima risentita

Share