Archivi tag: 150 anni d’Unità d’Italia

L’ATTUALITA’ DI GIUSEPPE MAZZINI SINDACALISTA SOCIALISTA A DISTANZA DI UN SECOLO E MEZZO

di Maria Elisabetta Curtosi

Mazzini, a ragione, viene considerato l’antesignano del sindacalismo nazionale, cioè parliamo di quel sindacalismo che non si esaurisca nella lotta di classe, poichè temeva che in Italia una guerra di classe avrebbe prodotto facilmente una reazione che avrebbe ritardato sia la conquista totale dell’indipendenza nazionale sia lo sviluppo economico del paese. Aveva osservato che la borghesia era diventata volubile, e l’appoggio più costante gli proveniva dagli operai, uno dei motivi che lo inducevano a denunciare la divisione provocata dal comunismo che si traduceva, a suo vedere, in un espediente illiberale e oppressivo con cui un gruppo di intellettuali intendeva impadronirsi del potere assoluto sull’intera comunità.

Per Mazzini il comunismo era una “falsa utopia” ed era certo che un giorno le classi lavoratrici si sarebbero visti riconoscere il loro ruolo di componenti primarie della società.

Della questione sociale si è interessato durante tutto il corso del suo “apostolato” che sostanzialmente consistette nell’elevazione morale del popolo perché esso partecipasse con piena coscienza dei suoi doveri e delle sue funzioni alla rivoluzione italiana cioè alla conquista dell’unità nazionale e dell’indipendenza politica fondata sulla sua emancipazione morale.

E questo problema fu cosi presente nel suo spirito che senti il bisogno di esprimerlo in una specie di testamento ideale, che alla vigilia della sua morte volle riassumere in una serie di articoli apparsi su “Roma del popolo” verso la fine del 1871 appunto sotto il titolo di “Questione sociale”.

Il modo fondamentale per Giuseppe Mazzini era < un miglioramento morale in noi stessi> considerato per lui <a capo di ogni mutamento di ogni grande impresa >.

E la base di questo miglioramento era per lui l’istruzione, intesa prima di tutto come educazione, come elemento morale, come risveglio di una illuminata coscienza dei doveri, come missione civile, rafforzata da istruzione professionale che affinasse le armi delle classi operaie nella loro battaglia quotidiana per il programma economico e sociale. Battaglia che, sull’odio classista predicato da Marx, deve prevalere l’amore poiché <un germe di comunione e di amore è più potente a pro di un popolo abbandonato, che non certo grida di rabbiosa vendetta >.

Per questo, egli postula il riordinamento del Lavoro e l’associazione come fondamento che garantisca il salario come basa del mondo economico futuro.

E’ l’invito all’associazione sindacale, all’affratellamento operaio, in cui gli scopi sociali ed economici s’innestano a quelli morali , educativi. La definizione sindacale non ha ancora corso, ma Mazzini ha una chiarezza sui quelli che saranno i futuri compiti del sindacato da fare invidia ai più moderni sindacalisti.

Quindi il sindacato ha una funzione educativa che dovrebbe essere ancora preminente e sarà ancora di più se supererà la fase classista in cui ristagna. In altre parole dovrà restare “la Scuola delle masse” da cui dovranno venir fuori i degni rappresentanti dei lavoratori assieme ai nuovi istituti rappresentativi come la Camera del Lavoro o Consiglio legislativo dell’Economia e del Lavoro l’attuale C.N.E.L. Già prevede l’istituzione della Magistratura del Lavoro cioè i “ consigli conciliativi, composti per metà da padroni per metà da operai, usciti tutti naturalmente dall’elezione e presieduti da un soggetto capace”.

Perché l’Apostolo sa perfettamente che << l’operaio, senza interesse alcuno materiale o morale nei risultati della produzione, non dà, in generale , e non quel tanto di lavoro necessario a rivendicargli il salario pattuito per cui ha dalla partecipazione sprone a produrre maggiormente e meglio>>.

E rivolgendosi alle classi emancipate le pone di fronte alle loro responsabilità << o con voi o contro di voi>> è un ammonimento vecchio di un secolo e mezzo ma ancora di un’attualità sorprendente.

Ma quel che oggi è preoccupante è che ciò oltre ad aver lasciato indifferenti quelle classi sociali a cui era direttamente rivolta, non è stata capita, nonostante un linguaggio esplicito e chiaro che aveva un solo obbiettivo: affermare la dignità e i diritti di tutti i lavoratori per fare diventare una nazione libera.

Dovrebbero i nostri governanti prendere esempio da loro, invece di lavorare per dividere l’Italia e il mondo del lavoro.

Share

Una indegnità centenaria

a cura di Filippo Curtosi e Giuseppe Candido

Monteleone, paese devoto all’inerzia e all’apatia

Un corsivo al veleno in occasione del centenario garibaldino

 

Il primo centenario garibaldino trascorse in Monteleone di Calabria, <<paese devoto all’inerzia e all’apatia>> (oggi la città è conosciuta col nome di Vibo Valentia) senza un palpito che, anche fievolmente, accennasse alla sua vita civile. A ricordarcelo è il Pane! Giornale socialista “peri i senza pane” che, nel numero 3 dell’anno I del 21 luglio 1907, a firma di Michele Pittò, allora gerente responsabile, pubblica un’articolo quanto mai attuale. “Assenteismo ufficiale, meno qualche rara bandiera monarchica al municipio, alle caserme, agli uffici fiscali, alle rivendite di privative, etc. – assenteismo nel popolo, il quale” – spiegava il giornalista – “ha vissuto quel sacro giovedì 4 luglio, come vive tutte i giorni dell’anno. Oltre le rare bandiere, pregiavano scarsamente le mura cittadine il manifestone della Massoneria romana e un manifestino anonimo, invitando con libera parola il popolo ad accorrere in Piazza Minerva per assistere alla commemorazione dell’eroe. Eppure Monteleone- ironizza ancora il giornalista – ha una numerosa schiera di massoni, una numerosissima scolaresca, la quale trova sempre, quando vuole, il tempo per fare delle dimostrazioni, una società operaia, della quale fanno parte moltissimi lavoratori, un manipolo di garibaldini più o meno autentici, una borghesia che si vanta di essere evoluta. Ebbene, tutte queste forze, negative sempre quando non si tratti di accompagnare il cadavere di qualche fratello “trepuntini” al cimitero, di far del chiasso per qualche articolo di regolamento scolastico, di gareggiare nelle manifestazioni festaiole per la Madonna di Pompei,per San Leoluca o per Sant’Antonio, con intervento di pratori sacri, più o meno celebri pei loro sofismi, socialistoidi a base di religione capitalistica e capestruola, che fa andare in solluccheri tanti signori con tanto di “aplomb” cittadino. Oggi queste parole volte alla città calabrese, viste le numerose polemiche su le celebrazioni per il 150° dell’Italia Unita, potremmo usarle per andare oltre le polemiche e sollecitare le riforme necessarie per mantenere uno stato unitario, non “centralistico”, ma basato su un sistema di autonomie locali autenticamente federale.

 

Share

Buon compleanno Italia!

Gli oltraggi subiti dalle popolazioni meridionali sono incommen- surabili. Nonostante ciò non rifarei oggi la via dell’Italia meridionale, temendo di essere preso a sassate, essendosi colà cagionato solo squallore e suscitato solo odio.

Giuseppe Garibaldi


 

Buona lettura

A 150 anni dell’Italia unita, Abolire la miseria della Calabria dopo il numero precedente dedica ancora il suo primo numero del 2011 alla storia del nostro Paese e al ruolo del Mezzogiorno nella costituzione dello stato unitario. Ancora una volta in copia omaggio gratuita con una tiratura di 10.000 copie grazie al contributo della Provincia di Catanzaro che sentitamente ringraziamo.

BUONA LETTURA

Share

Risorgimento

di Pier Paolo Segneri

Il Risorgimento italiano, l’insurrezione dei napoletani, le cinque giornate di Milano, la spedizione dei Mille, l’incontro di Teano, la Breccia di Porta Pia sono soltanto avvenimenti del passato o, se letti senza retorica, possono in qualche modo rappresentare una memoria viva nel presente e protesa verso il futuro? E’ questa la domanda che dovremmo farci. Foscolo, Garibaldi, Mazzini, Cavour, Manzoni e Cattaneo sono tutti nomi che abbiamo consegnato alla Storia. O forse è più vero il contrario: sono alcuni dei nomi che la Storia ci ha consegnato “a futura memoria”? C’è un importante episodio del Risorgimento italiano che lega la mia città, Frosinone, con la Calabria. Il frusinate Nicola Ricciotti, infatti, nel tentativo di realizzare un’insurrezione che liberasse la Calabria dall’oppressione del potere straniero, fallì tragicamente nell’impresa e venne fucilato il 25 luglio 1844 dall’esercito borbonico. E questo accadde proprio in Calabria, nel Vallone di Rovito, vicino Cosenza, dove il mio concittadino e martire per la libertà trovò la morte insieme ai fratelli Bandiera. Ma chi era Nicola Ricciotti? Basti solo dire che Garibaldi diede al suo quarto figlio il nome di Ricciotti, proprio in onore del patriota frusinate verso cui nutriva una grandissima stima. Il generale stesso ammise di aver voluto chiamare così suo figlio per eternare la memoria di quel patriota e, quindi, «per averlo sempre con me». Intanto, sta per volgere al termine il 2010 e si avvicina sempre di più l’anniversario dei 150 anni dall’Unità d’Italia.

Come possiamo onorarlo?

Ecco, si potrebbe farlo dicendo, intanto, che il Risorgimento italiano fu liberale. Molti, infatti, pensano a quel momento storico e alle idee liberali come a qualcosa di inattuale, di vecchio, di polveroso. Come se si trattasse di un passato ormai defunto e da consegnare agli studiosi o ai ricercatori. Non è così. Anzi, è vero il contrario. Il pensiero e l’azione liberale sono una filosofia in movimento, sono un metodo, una ricerca continua. Le idee liberali non possono invecchiare perché non sono ideologiche, non sono dogmatiche, non sono fisse e immutabili nel tempo, ma si basano su alcuni principi, su poche regole e si muovono rispetto ai tempi, si aggiornano, aprono altri spazi piuttosto che chiudersi in vecchie logiche.

Riscoprire il pensiero liberale non significa, dunque, fare un salto nel passato; non si tratta di tornare indietro nel tempo; non vuol dire precipitare in un rigurgito ottocentesco. Niente di tutto questo. Eppure, malgrado tale premessa, l’appuntamento del 2011 pare essere divenuto l’occasione per affossare il futuro di quella memoria. Forse qualcuno spera, addirittura, di liberarsene definitivamente. Il modo migliore per onorare quel periodo storico e quei giovani rivoluzionari di allora è quello di ricomporre tra loro le forze eredi del Risorgimento. Un’altra domanda, perciò, si aggiunge e diventa necessaria: il pensiero politico della Destra storica, che governò gli eventi e portò all’Unità d’Italia, è tutto e soltanto un retaggio da museo oppure ha ancora una sua forza vitale nell’oggi? Marco Minghetti, Bettino Ricasoli, Urbano Rattazzi, Stefano Jacini, Quintino Sella, Emilio Visconti Venosta e l’intero gruppo della cosiddetta “destra storica” appartengono ad un passato ormai vecchio da lasciare ai libri di scuola e alle commemorazioni di Stato, oppure esiste ancora una forza di pensiero e di azione che rende quella esperienza attuale e, quindi, in grado di muoversi con spirito di continuità nel presente e per l’avvenire?

Ecco, il primo strumento per arginare l’avanzata del Nulla non sta in un partito personalistico, ma in un movimento che sappia essere un intellettuale collettivo, cioè un insieme nella diversità, invece che il solito intellettuale organico, unito nell’omologazione di massa.

Share