Archivi tag: servizio idrico

Acqua pubblica … ma il servizio privato

di Giuseppe Candido

Acque pubbliche
Acque pubbliche e decreto Ronchi

Questa settimana si è parlato tanto di privatizzazione dell’acqua e del così detto “decreto Ronchi”, il decreto 135, che ha introdotto alcuni elementi per disciplinare e razionalizzare l’erogazione dei servizi pubblici locali e le bandiere dei “no” alla privatizzazione dell’acqua hanno cominciato a sventolare. In particolare, con la nuova normativa, è stata introdotta la gestione privata per il servizio idrico integrato, per il servizio dei rifiuti e per il servizio di trasporto su gomma locale. Si tratta di servizi importanti che riguardano la qualità della vita quotidiana dei cittadini ma che riguardano anche la qualità dei conti pubblici e le tasche dei cittadini perché, come sappiamo, è su questi servizi che si annidano scarsa efficienza ed enormi sprechi delle pubbliche amministrazione locali. Nel decreto non sono state inserite alcune materie altrettanto importanti che necessiterebbero, per offrire convenienza ai cittadini, di una maggiore concorrenza come la distribuzione dell’energia elettrica, la distribuzione del gas naturale, del trasporto locale su rotaia e delle farmacie comunali. Quello dei servizi pubblici locali, vale la pena ricordarlo, è un settore assai in deficit delle pubbliche amministrazioni sul quale si è tentato, più volte, di mettere mano. E in effetti non sfugge a nessuno come, ad esempio, il servizio pubblico integrato dell’acqua e della depurazione sia obsoleto non soltanto nelle regioni del mezzogiorno e come, per fare un altro esempio, alcuni comuni calabresi non paghino neanche le bollette alla società che, per loro, gestisce il servizio idrico. Acquedotti comunali colabrodo che perdono oltre il 50% della risorsa, fognature e depuratori inefficienti, caratterizzano attualmente il servizio fornito. Per non parlare dei rifiuti in emergenza da oltre 14 anni nella nostra regione. Se è vero che l’acqua è, e deve rimanere, un bene pubblico prezioso, una risorsa pubblica limitata e da tutelare, con apposite leggi, dall’inquinamento e dall’eccessivo sfruttamento, se è vero che si tratta di un bene pubblico sul quale pesa l’incertezza del futuro, è pur vero che il servizio di distribuzione di questo bene pubblico è un servizio non degno di tale nome che la pubblica gestione offre in maniera inadeguata, in maniera sprecona, e ciò stante il fatto oggettivo che, ai cittadini, viene fatto pagare e viene fatto pagare anche abbastanza salato. Il decreto Ronchi di fatto non privatizza il bene acqua che rimane pubblico ma interviene invece sul servizio della distribuzione attualmente fatiscente in molte parti d’Italia. Si è valutato che le “mancanze” accumulatesi all’interno del servizio pubblico oggi in capo agli enti locali debbano trovare un correttivo. Con il decreto Ronchi si cerca, in sostanza, di intervenire essenzialmente su due punti: sulle modalità di affidamento e di conferimento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica e sulla governance degli stessi. Pur mantenendo pubblico il bene acqua, il decreto prevede che il conferimento del servizio idrico debba avvenire in via ordinaria secondo due modalità: quella della gara, a cui potranno partecipare imprenditori e società di diritto privato in qualunque forma costituite o mediante l’affido a società miste pubblico – privato con il socio privato da selezionare sempre attraverso una specifica gara. Novità importante, non di secondo piano, è che le gare dovranno essere conformi ai principi del trattato comunitario, fatte cioè secondo un “modello europeo” e impregnate dai principi di “imparzialità, efficacia, trasparenza, economicità delle condizioni, pubblicità degli atti, non discriminazioni, mutuo riconoscimento e proporzionalità”. Inoltre nella nuova normativa si prevede che il privato selezionato con la gara debba avere “quote di partecipazione maggiori o uguali al 40%”, e debba assumere “rischi, impegni e specifici compiti operativi”. Tutto ciò a garanzia che si tratti davvero di privati motivati ad investire e a concorrere per rimediare ad una delle carenze gravi del servizio pubblico che, non dimentichiamolo, è proprio quella della carenza di investimenti. A queste modalità di affido e di gara sono affiancate, nello stesso decreto, alcune deroghe per cui è possibile il ricorso alla gestione dei servizi mediante società a capitale interamente pubblico qualora ricorrano “speciali condizioni economiche, sociali, ambientali, geomorfologiche e di contesto territoriale” tali da giustificare questa deroga. In ogni caso vanno rispettate le discipline comunitarie sia in ordine al controllo della qualità del servizio offerto e sia in termini di prevalenza dell’attività svolta nei confronti degli enti locali. Per la deroga a favore di società totalmente a capitale pubblico devono però essere prodotte relazioni con analisi di mercato che dimostrino effettivamente la convenienza della soluzione gestionale proposta. Inoltre, della procedura di gara si deve inviare “una relazione all’autorità garante per la concorrenza” che dovrà esprimersi, entro sessanta giorni, con un parere preventivo. Sarà da vedere, in base ai decreti attuativi che dovranno essere emanati per stabilire le soglie rispetto sulle quali l’autorità garante antitrust sarà chiamata ad esprimersi, e se questo parere dell’autorità antitrust avrà un effetto vincolante che precluda l’affido in caso di parere negativo oppure meramente consultivo per lo svolgimento della gara stessa. Senza entrare nel merito di ulteriori analisi, è bene soffermarsi su alcuni punti cruciali della discussione. Il professor Fabio Pammolli, docente di economia e menagement, nonché direttore del CERM, l’istituto privato per la “competitività e la regolazione dei mercati”, nella sua settimanale trasmissione su radio radicale ha sottolineato come, “rispetto ad altri sistemi di gestione del servizio idrico presenti in altri Paesi europei”, la nuova normativa rappresenti “una forte differenza rispetto a casi di gestione integralmente privatizzata del servizio perché il settore delle acque viene mantenuto nell’ambito del settore pubblico”. Certamente c’è anche, sottolinea ancora Panmolli, “Una eccessiva fiducia del decreto a reperire risorse economiche mediante le gare, un fiducia che si dovrà confrontare con i fatti”, soprattutto con questi chiari di luna di crisi. Un’eccessiva fiducia sia sull’entità delle risorse reperibili dai privati sia in termini di “capacità dello strumento della gara di introdurre, di per se, efficienza”. Su questo, spiega ancora Pammolli, si possono “avere riserve che segnalano la necessità di integrare il sistema della gara con altre misure che riguardino il contesto regolatore nel suo complesso”. Stenta cioè ad affermarsi “un principio di netta terzietà del regolatore”. Pertanto, piuttosto che un “no” ideologico alla privatizzazione dei servizi pubblici, quello idrico in testa, ci sembra importante capire, ed è questo, secondo chi scrive, l’aspetto più serio della faccenda, come tutto ciò verrà attuato e come, nel sistema federalistico che va oggi configurandosi, questo nuovo sistema di “gestione aziendale” sarà in grado di integrarsi in regioni come la Calabria e, in generale, nelle regioni del mezzogiorno, dove i capitali privati puliti di imprenditori disposti a rischiare nel settore pubblico non sono certo abbondanti e dove l’economia e le pubbliche amministrazioni hanno, come dichiarato anche dal Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, un così elevato tasso di infiltrazione e penetrazione della criminalità organizzata.

Share